
incontro ore 21.15 presso il parcheggio grande dietro la Polisportiva Gino Nasi in Via Latina: Inattesa del buio un esperto svolgerà una breve conversazione su questi interessanti insetti e risponderà alle domande dei presenti. Alle 22.00 si parte alla scoperta delle lucciole.

Venerdì 16 febbraio 2024, ore 20.30
Marco Colombo
Animali fantastici e dove trovarli.
Un roditore dal musetto simpatico, un serpente che ha viaggiato con i Cartaginesi, un pesce che si dice abbia monete d’oro in bocca… Gli animali italiani hanno molte storie da raccontare, basta solo saperle leggere. Un affascinante viaggio nella natura italiana, tra creature centenarie, giganti e microscopiche, mimetismi incredibili e atmosfere notturne.
Lunedì 19 febbraio 2024, ore 20.30
Mauro Ferri
Lo Sciacallo dorato e il Lupo
Lupo e Sciacallo dorato: due canidi predatori, tanto diversi tra loro per abitudini e tanto simili da essere spesso confusi negli avvistamenti e persino in foto e video.
La lenta diffusione dello Sciacallo e lo straordinario recupero del Lupo in Italia ci interrogano sui problemi sociali di convivenza fra uomo e natura in Italia.
Qui i PDF della conferenza
a – Ferri Mauro Conferenza 19_02_2024
b – Canis aureus NEWS n°1 del 17 genn 2024
c – Merli E_ trend ungulati SIEF 2016
d – Ferri CAI 2019 grandi predatori
e – Ferri M corridoi e animali fossori 2021
MOSTRE
1^ parte : MIRIADE: la microscopica moltitudine dei collemboli. di Marco Colombo.
2^ parte : ALLE ORIGINI DEGLI INSETTI: a cura del Gruppo Modenese Scienze Naturali aps (GMSN)
Orario di apertura nei giorni 16, 17, 18, 19 Febbraio 2024: 15:00 – 19:00
Ingresso Libero e Visite guidate.

Sulle forme, i colori e gli straordinari adattamenti che gli insetti mettono in atto nella continua lotta per la sopravvivenza. Un patrimonio di biodiversità minacciato dalle trasformazioni ambientali operate dall’uomo, ma ancora tutto da scoprire.Venerdì 28 luglio
– Ore 17:00 Inaugurazione dell’esposizione con esperti entomologi del Gruppo Modenese di Scienze Naturali.
– Ore 21:00 La notte delle falene. Una serata per osservare da vicino falene ed altri insetti notturni. Per Info: Parchi Emilia Centrale 388 7969269 ceas@parchiemiliacentrale.itLa mostra è stata visitabile dal 28 luglio al 27 agosto dalle 16:00 alle 19:00 con ingresso libero.
In collaborazione con l’Associazione Lunario

Al calar della sera e con l’ausilio di una particolare attrezzatura abbiamo attirato le falene e altri insetti notturni per illustrarne le caratteristiche e la biologia.
Ritrovo: Ore 21:00 c/o Lago Santo

Tanti cittadini ci scrivono sulla scomparsa delle lucciole ma non è vero!
Certo la rarefazione del suo ambiente naturale e l’inquinamento luminoso ne hanno determinato la rarefazione. Abbiamo quindi deciso di fare alcune serate nel Bosco urbano dietro la Polisportiva Gino Nasi a Modena per mostrare al pubblico questi fantastici insetti.
PROGRAMMA:
incontro ore 21.00 presso il parcheggio grande dietro la Polisportiva Gino Nasi in Via Latina: un esperto del GMSN tratterà in breve un argomento entomologico e alle 22.00 si parte alla scoperta delle lucciole.
Entomologo per un giorno (7 maggio 2023)
In collaborazione con gli esperti del Gruppo Modenese di Scienze Naturali, abbiamo organizzato il primo censimento di invertebrati al giardino botanico “La Pica”!
Abbiamo passato una giornata a scoprire tutti gli insetti, e non solo, che popolano il giardino più rigoglioso della bassa!
L’evento si è svolto in via Imperiale 650, a San Felice sul Panaro. Parcheggio in via Getta 1.
Info e prenotazioni: Eleonora: 320-8316163
Evento libero e gratuito per bambini, famiglie, esperti e semplici curiosi.
CONVEGNO SUL PARCO CAMPAGNA DELLA RESISTENZA
I parchi pubblici urbani, vecchie e nuove funzioni Il Parco Campagna della Resistenza di Modena: evocazione storica e biodiversità
Venerdì 21 Aprile 2023, Sala conferenze Palazzina Pucci, Largo M.A. Pucci n. 40 – Modena dalle ore 15,00 alle ore 19,00

Scienza a più Voci 2023, al Planetario si parla del pianeta che verrà
Maggiori informazioni su questa iniziativa nel link allegato
Scienza a più Voci 2023 vuole essere uno sguardo rivolto al futuro del nostro pianeta, con una serie di conferenze gratuite aperte a tutti, intessute a 4 mani dai divulgatori scientifici che si avvicenderanno tra Marzo e Aprile nella suggestiva cornice del Planetario di Modena. Tanti i temi trattati e tanta voglia di rendere il pubblico protagonista in questa quinta edizione dell’evento firmato IncoScienza. Quattro conferenze in programma, tutte al giovedì dalle 21.00, nel corso delle quali due o più divulgatori sul palco inquadreranno la tematica della serata da differenti prospettive accademiche. Si parte il 23 Marzo, con un quiz interattivo per parlare di sostenibilità a 360°, il 30 Marzo verranno poi indagati i pro e i contro della mobilità elettrica, il 14 Aprile sarà servito (si fa per dire) il vino per comprenderne gli effetti sul nostro sistema nervoso e sul come questo prodotto stia evolvendo nel tempo. Il ciclo di conferenze si concluderà il 21 Aprile, con Luca Lombroso e Joel Vincenzi a raccontarci di come uomini e animali stiano trovando soluzioni ingegnose per adattarsi agli eventi climatici estremi, purtroppo sempre più frequenti.