TAVOLE ROTONDE APERTE AGLI INTERVENTI DEL PUBBLICO
MODENA 17/18 Settembre 2016 alla Polisportiva Saliceta S. Giuliano, strada Panni, 83
Sabato 17 settembre, ore 10.30
L’Azienda agricola alleva gli insetti: gli esperti spiegano il futuro dal 1° gennaio 2018
L’allevamento di insetti é già realtà in pochi Paesi europei che saranno inevitabilmente avvantaggiati quando dal 1° gennaio 2018 anche in Italia potranno circolare prodotti di allevamenti e laboratori di trasformazione di insetti registrati nei singoli Paesi EU. L’azienda agricola italiana può e deve poter cogliere queste nuove opportunità e interessarsi a queste <nuove> produzioni che in realtà hanno già fatto parte delle sue tradizioni locali. Gli esperti di questa tavola rotonda stanno già dando il loro contributo per lo sviluppo di queste liere, così nuove ma anche così antiche.
L’evento è diretto agli agricoltori e ai professionisti, ma anche al pubblico semplicemente interessato al tema generale della sostenibilità delle produzioni agricole.
Mauro Ferri, Gruppo Modenese Scienze Naturali: moderatore.
Claudio Ferri, responsabile stampa CIA Modena e www.acieloaperto.com TV, magazine carta e TV :
“L’azienda agricola in Emilia R: solide tradizioni, nuove opportunità”.
Francesco Delippo, entomologo dell’IZS Lombardia-Emilia Romagna, sede di Reggio E.: “Allevare insetti: le basi”.
Giovanni Zecchini, Servizio Veterinario- Dipartimento di Sanità Pubblica, Az. USL Modena: Allevamento & Prevenzione.
Marco Montanari, consigliere Ordine dei Dottori agronomi e dei Dottori Forestali, Modena: “Il consulente aziendale e le nuove liere produttive”.
Sara Bortolini e Lara Maistrello, UniMORE, BIOGEST-SITEIA e Dipartimento di Scienze della Vita: “Produrre plastiche compostabili allevando insetti: un progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna.”
Roberto Fabbri, entomologo, “In7.it – Esperienze (entomo)food”, www.in7.it/: “Prodotti Entomofood già negli scali dei negozi europei”.
Sabato 17 settembre, ore 15.00
Uno sguardo entomologico e naturalistico sull’apicoltura
All’incrocio tra teoria e pratica, tra storia e contemporaneità, una panoramica per orire una visione a tutto tondo delle sde e delle opportunità dell’apicoltura consapevole, che mette al centro del sistema l’animale ape, la sua società e le sue dinamiche naturali.
Evento particolarmente diretto agli apicoltori amatoriali e professionisti, ma di sicuro interesse anche per un pubblico non specialistico.
Cesare Brizio, membro WBA World Biodiversity Association e del GMSN: moderatore
Mauro Ferri, Gruppo Modenese Scienze Naturali “Apicoltura consapevole: perché a Entomodena?”.
Paolo Fontana, presidente WBA e ricercatore entomologo presso la Unità Protezione Piante e Biodiversità Agroforestale della Fondazione Edmund Mach”. “Top bar: l’arnia tramandata dai greci”.
Bettina Maccagnani, “Centro per le Comunità Solari Locali”: “Le api: un modello di società sostenibile. Capacità cognitive, bilancio energetico, servizi ecosistemici”.
Valeria Malagni, Fondazione Edmund Mach: “Apicoltura familiare con arnie top bar: un nuovo approccio nella gestione delle api”.
Marco Valentini, Bioapi – Centro Culturale di Apicoltura – Biologica e Naturale: “Apicoltura professionale e apicoltura amatoriale: scopi diversi e stesse modalità”.
Giovanni Lazzari, apicoltore, “Le innovazioni in apicoltura: il punto di vista di un imprenditore del settore”.